Solo una Passeggiata? Cosa vedere a Venezia

di Valentina
0 commento

Un amico veneto su Venezia: “E’ semplice, o la ami o la odi“.

Venezia è bella in tutte le stagioni, eccetto forse d’estate, quando i canali a volte emanano umidità e sgradevoli odori.

Emblema del romanticismo, tante coppie la eleggono come città del loro amore, e tra le coppie straniere è quotatissima per la honeymoon. Gli occhi di mia madre brillano quando ripensa al suo viaggio di nozze, che ha avuto il capoluogo veneto tra le tappe. Ne era così innamorata che da piccola, la ninna nanna che preferiva cantarmi, recitava: “Dimmi mia bella Venezia, se tu mi vuoi sposar…“.

È vero, Venezia è una città complicata, scomoda (mi chiedo, come vive la gente senza auto?), problematica per la sua particolare morfologia. Il simpatico signore da cui abbiamo affittato un appartamento per il Capodanno 2012, ci rivela che Venezia si sta spopolando per tutti questi motivi, oltre che per il caro vita. Restano solo i turisti.

Ma in fondo, come si può non amarla?

È una città tutta da camminare e la si deve prendere così com’è, sorprendente, dalla bellezza irregolare, dove un calle non è mai uguale all’altro. Scostante, volubile, un po’ sporca a volte, ma sempre bellissima da scoprire.

A Venezia è normale perdersi. E lo abbiamo fatto, ma tra le numerose piccole piazze, i ponti e i claustrofobici calli, è piacevole farlo.

venezia calle

 

Mi sono fatta venire il mal di schiena per le ore passate a camminare. Ricordo che Manuel ha dovuto portarmi in spalletta per qualche km, la sera del 31 Dicembre, dopo 4 ore passate in piedi: abbiamo infatti festeggiato l’arrivo del 2012 al consueto evento “Love“, in piazza San Marco, con una cascata di fuochi di artificio, scambiandoci il primo bacio dell’anno immersi in una folla di circa settantamila persone.

Non avevamo un itinerario particolare, e io di solito sono organizzatissima. Tuttavia Venezia è a passo d’uomo, e non ci si stanca mai di esplorarla. È inutile utilizzare la cartina, a volte nemmeno si trovano i nomi delle vie. Per questo motivo il mio consiglio per Venezia è proprio questo: perdetevi! Prima di uscire dal vostro hotel/appartamento, magari impostate un segnaposto su Google Maps, per essere sicuri di ritornare alla vostra “casa base” senza problemi, ecco.

Cosa fare a Venezia? Mmm, troppo facile dirvi che il giro in gondola è romantico. Però lo è davvero, perchè si ammira Venezia da una prospettiva diversa, viaggiando tra un labirinto di acque.

venezia gondola gondoliere

Io adoro l’accento di questa regione, e il nostro gondoliere (Veneziano doc) era entusiasta di raccontarci degli aneddoti, mentre scivolavamo tra i canali.

venezia gondola

Con la luce del giorno è splendido, ma credo che sia anche meglio la sera, quando è tutto più tranquillo e intimo, e la vostra via sull’acqua illuminata solo da una manciata di luci. I prezzi variano in base alla durata della navigazione: per il tragitto breve abbiamo pagato 80€. Prima di salire, chiedete il prezzo.

Durante le nostre scampagnate, ci siamo anche imbattuti nel mercato di Rialto, dove abbiamo trovato una sfiziosa sorpresa.

venezia mercato fritto misto

Di fronte al Muro Rialto, il fritto più gustoso e romantico mai mangiato. Un bel piatto fragrante di pesce fresco direttamente dal mercato, due calici di vino bianco, come coperto solo dei tavolini con sedie di legno, corrose dall’umidità, e il limpido e freddo cielo invernale. La parte migliore era la vista, il Canal Grande e la riva opposta. Spettacolare.

venezia fritto misto rialto

Un vero #frittoperdue, insomma.

Ecco perché Venezia è sempre bellissima, anche solo per una passeggiata…


Info utili:

You may also like

Lascia un commento