Irresistibili Piatti Tipici Spagnoli: Mangiare a Santander

di Valentina
6 commenti

Un tuffo nei piatti tipici spagnoli della Cantabria e nei ristoranti di Santander.

L’oceano su cui si affaccia la Cantabria e le sue risorse naturali danno vita ad una ricca e gustosa offerta culinaria: mare e monti si ritrovano fusi anche nella cucina tipica.
È indiscutibile l’alta qualità del latte e del formaggio, il pesce e i frutti di mare sono di grande qualità, e la carne per eccellenza è quella bovina, con una preferenza anche per la selvaggina e il prosciutto di maiale.

piatti tipici spagnoli tapas

Fonte: elmachitabernamarinera.wordpress.com

Piatti tipici spagnoli per eccellenza: le tapas

In Spagna alla sera avete due alternative: il classico ristorante, oppure andre da un bar all’altro, stuzzicando le varie specialità di tapas, cioè delle piccole porzioni di piatti tipici spagnoli. Così anche a Santander potete soddisfare il vostro languorino con i bocadillos, piccoli panini con il jamon iberico, che ha un profumo e un sapore molto spiccato di suino. Oppure con le famose rabas, gli anelli di calamari fritti, le patate e gli stuzzichini con acciughe, olive, uova e gamberetti.
Nei dintorni di piazza di Cañadío ci sono molti locali adatti per una cena a base di tapas, e poi proseguire la serata andando a ballare o a bere qualcosa. Anche il Mercato del Este è una ottima zona al coperto per stuzzicare un aperitivo con assaggio di piatti tipici spagnoli.

mercado del este santander

Il mercado del este a Santander

Tra i vini della Bodega Cigaleña

Per la prima sera, dopo un assaggio di patatas bravas (patate bollite con aggiunta di salsa brava, cremosa e leggermente piccante con l’aroma di paprika) alla Rana Verde, ci facciamo attirare dall’aspetto bizzarro della Bodega Cigaleña: un ristorante-cantina dove le pareti e i mobili antichi sono completamente coperti o colmi di bottiglie di vino e di liquori, anche vecchi di secoli! Un locale di atmosfera e un vero “museo” del vino per intenditori.

bodega cigalena interni

Fonte: www.cigalena.com

Ordiniamo due filetti di pesce dal gusto e dalla succosità impeccabile: per me spigola, per lui dentice, con indivia alla piastra e un accompagnamento di zuppa di zucchine.

pesce bodega cigalena santander

Pesce fresco al Barrio Pesquero

Se avete voglia di pesce fresco, la zona più rinomata di Santander è il quartiere del Barrio Pesquero, dove i numerosi ristorantini specializzati nella cucina locale, cuociono all’aperto o sulla brace, sia la paella che il pesce appena pescato.

barrio pesquero santander

los penucas paella

Fonte: www.lospenucas.com

Noi abbiamo scelto Los Peñucas: la granseola è tipica del mar Cantabrico, è freschissima e ha un sapore delicato, ma all’interno del guscio hanno mescolato la carne con dell’uovo, che secondo noi ha appiattito completamente il gusto. La zuppa di pesce invece è molto buona.

granseola los penucas santander

Una paella col cuore a El Machi

Non ho altri termini di paragone, ma a Santander manterrà per sempre un posto speciale nel mio cuore, perché qui ho assaggiato la mia prima vera paella de marisco e la mia prima vera caraffa di sangria, da El Machi.

el machi santander

Fonte: elmachitabernamarinera.wordpress.com

Il riso bomba, per eccellenza quello della paella, assorbe molta acqua e sapori, e dona cremosità al piatto rimanendo comunque consistente. Il misto di cozze, gamberoni e anelli di calamari, soffici e saporiti, si sciolgono in bocca.

piatti tipici spagnoli paella el machi

Sto solo scrivendo, ma mi sta venendo l’acquolina in bocca… E’ una sacra verità che per assaggiare un piatto tipico bisogna andare nel luogo in cui è nato!

Non è che vi è venuta voglia di prenotare per la Spagna?


Link utili:

You may also like

6 commenti

Silvia Maggio 11, 2016 - 7:37 pm

Che fame mi hai fatto venire! Mi sembra di averceli davanti tutti questi piatti, soprattuto quelli della bodega cigalena che deve essere un posto bellissimo. E per me oggi mancano ancora due ore prima di cenare…

Rispondi
Valentina Maggio 11, 2016 - 8:53 pm

Grazie mille! Tra l’altro mi sono dimenticata di mettere proprio la foto dei piatti della Bodega! Aggiunta ora 😉

Rispondi
Pietro Maggio 12, 2016 - 3:25 am

Tapas <3 A Siviglia ho fatto il pieno! .. Adoro i piatti spagnoli!

Rispondi
Valentina Maggio 12, 2016 - 9:50 am

E la paella? Non l’hai provata? 🙂 io credo di essermi innamorata haha

Rispondi
Pietro Maggio 12, 2016 - 10:19 am

Si l’avevo provata a Barcellona e Siviglia, una delizia. Anche se quella vera credo sia Valenciana, se non erro!

Rispondi
Valentina Maggio 12, 2016 - 11:29 am

Non so com’è la originale Valenciana, ma quella che ho assaggiato a Santander sarà difficile da battere! 🙂

Rispondi

Lascia un commento