Saranno le vivaci musiche, e le danze tradizionali la prima immagine che l’Irlanda vi richiama subito alla mente. Piedi saettanti che si muovono al ritmo di violini, zufoli e fisarmoniche, che con pesanti scarpe, seguono fedeli il ritmo del ballo. Se desiderate assistere ad uno spettacolo tipico di balli irlandesi tradizionali a Dublino, potete riservarvi una serata speciale, magari accompagnata da una abbondante cena tipica.
Balli irlandesi tradizionali a Dublino: dove assistere
Arlington Hotel (prezzo: $)
Situato vicino al famoso ponte O’Connell affacciato sul fiume Liffey, questo spettacolo comprende ballerini che gareggiano nei campionati mondiali di danza irlandese.
Lo show di musica e danza dell’Arlington Hotel è disponibile 7 giorni a settimana, e i biglietti per lo spettacolo includono la cena tradizionale irlandese a 3 portate, circa 34 € a persona. La cena può essere prenotata dalle 6.30, mentre lo spettacolo inizia alle 8.30.
Fitzsimons ($)
Anche al Fitzsimons nel Temple Bar è possibile assistere spettacoli di balli irlandesi accompagnati da musicisti tradizionali. Nonostante sul sito ufficiale sia indicato che non è necessario prenotare e che c’è l’entrata gratuita, quando ci siamo presentati, ci hanno comunicato che il locale era al completo, e che avremo dovuto prenotare a cena per il giorno successivo. Al sabato sera è meglio prenotare in anticipo.
Il Fitzsimons è aperto 7 giorni alla settimana, con musica dal vivo tutte le sere seguito da discoteca e DJ.
Johnnie Fox’s ($$)
Questo locale ci è stato nominato e consigliato proprio dal nostro coinquilino, che ci ha ospitato a Dublino tramite AirBnb.
Anche in questo caso per assistere allo spettacolo di balli irlandesi tradizionali, è necessario prenotare il tavolo con un menu fisso davvero ricco. Poco prima della conclusione della cena, ha inizio l’intrattenimento musicale, seguito poi dallo spettacolo di danza.
Il prezzo del pacchetto cena + show è di circa 53 euro. Il Johnnie Fox’s si trova infatti a Glencullen, a sud di Dublino, e dovrete utilizzare l’auto oppure prenotare il servizio navetta dal centro a 10 euro andata e ritorno.
O’Sullivan (Gratis!)
Il locale dove abbiamo assistito al piccolo spettacolo di danze tradizionali irlandesi si chiama O’Sullivan. Un tipico pub, senza infamia senza lode, dove però abbiamo potuto assistere ai balli senza dover spendere una fortuna per una cena da troppe portate che non avremmo mai finito!
Unica pecca: non servono alcun tipo di cibo (ad eccezione delle noccioline), perciò fate attenzione a non esagerare con la birra mentre assistete allo show!
I ballerini si presentano per la seconda volta sul piccolo palco. Il ragazzo indica la platea con un ampio gesto delle braccia, e sorride.
“Ora ci piacerebbe coinvolgere qualcuno del pubblico. Non preoccupatevi dei passi, lasciatevi solo prendere dal ritmo della musica.”
Mi si blocca la salivazione, come sui banchi di scuola al momento dell’interrogazione. Il ballerino scruta la piccola platea, e in un nanosecondo incontra i miei occhi incerti, che non sfuggono abbastanza reattivi.
“TU!” Mi indica.
“Lo sapevo!”
Manuel sghignazza sotto i baffi, e prende l’iPhone al volo. Figuriamoci se si è lasciato scappare un’occasione del genere. E niente, ecco il video. Una imbranata che tenta di imitare (con scarsissimi risultati) le prodezze del ballerino irlandese.