Itinerario San Francisco: Chinatown, Lombard Street, Coit Tower

di Valentina

Scopri il mio primo itinerario per goderti San Francisco a piedi: da Chinatown, alla Lombard Street, fino alla Coit Tower


Lunghezza: 7 km
Tempo di camminata: 1 ora e 40 minuti
Tempo effettivo: mezza giornata abbondante, intervallata da pranzo a Chinatown

Cibi e profumi esotici a Chinatown

Il percorso parte dalla stazione della MUNI di Powell Street. Salendo verso nord, incrocia Grant Avenue, ed in pochi minuti entrerai subito nel cuore di Chinatown, passando dalla Porta del Drago.

san francisco itinerario

Quella di San Francisco è una delle comunità cinesi più grandi fuori dai confini asiatici: si estende su ben 24 isolati e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città.
Gli edifici e i tetti a pagoda, i lampioni in stile orientale, i vicoli misteriosi e i cartelli scritti con gli ideogrammi ti daranno l’impressione di essere arrivato dall’altra parte del mondo in 5 minuti!
All’altezza di Washington Street, fai una deviazione interna in Ross Alley, per consultare l’oracolo dei biglietti contenuti nei fortune cookie.

san francisco chinatown

La Golden Gate Fortune Cookie Factory fornisce biscotti della fortuna a Chinatown e a tutto il mondo fin dal 1962. Il profumo e la semplicità di questi dolcetti ti conquisteranno.
Ti sfido a trovare un biglietto con un messaggio negativo. Il mio recitava: “La felicità è proprio lì al tuo fianco“. Chissà se avrà ragione! 🙂

I negozi che trovi su Grant Avenue sono l’apoteosi dei manufatti Made in China. Fai attenzione però ad alcuni di questi: in vendita trovi anche degli arredi etnici molto belli, vasi antichi, gioielli e stoffe orientali, se ti piace questo stile.

chinatown

I locali che più mi hanno affascinato e incuriosito sono però le farmacie. Fragranze sconosciute, e banconi pieni di vasi di erbe, polveri, foglie e funghi stranissimi, che promettono di guarire ogni disturbo.

Il panorama alla Coit Tower

Dopo aver incrociato Broadway, Kearny Street ti condurrà alla Coit Tower. Gambe in spalla, perché la collina è davvero ripida, ma da qui scatterai alcune delle foto più belle del tuo viaggio.

coit tower

La torre prende il nome dalla coraggiosa e appassionata Lillie Coit, che per vocazione divenne la prima donna vigile del fuoco volontaria di San Francisco. Amava così tanto la sua città, che alla sua morte lasciò ad essa una cospicua somma di denaro.
Con la sua eredità, fu deciso di costruire la Coit Tower, per rendere omaggio a lei e al corpo dei pompieri.
All’esterno della torre, è la statua di Cristoforo Colombo a darti il benvenuto. All’interno, la sala di attesa per l’ascensore è decorata con una serie di murales degli anni ’30 dedicati agli operai. Ma il meglio è la vista sulla cima!

vista coit tower

La tortuosa Lombard Street

Scendendo dalla Coit Tower, passa per Greenwich Street e l’obliqua Columbus Avenue. Lombard Street si trova nella zona di Russian Hill, il cui nome deriva dalla scoperta di un piccolo cimitero di marinai russi. Il punto più famoso è all’angolo di Hyde Street, con una pendenza del 27% e le colorate aiuole che l’hanno resa famosa. Erroneamente chiamata “la strada più tortuosa del mondo”, questo primato spetta a Vermont Street a Potrero Hill.

lombard street san francisco

Gli 8 tornanti vennero costruiti con l’avvento delle automobili, per facilitarne il passaggio, assieme alle ortensie che hanno dato a questa strada il suo aspetto inconfondibile.
Lombard Street è trafficata a tutte le ore del giorno, perché molti turisti vogliono provare l’ebbrezza dei tornanti attraversandola con l’auto.

Un’icona della città: la cable car e il suo museo

Leavenworth, Filbert, fino a Mason Street. La cable car è un simbolo di San Francisco, il cui fascino è dato dal loro aspetto antico e dal funzionamento apparentemente misterioso con cui viaggiano su e giù per le ripide colline della città.
Sarà il Cable Car Museum a soddisfare le tue curiosità: potrai infatti vedere con i tuoi occhi gli enormi motori e le ruote tortuose che girando, muovono i cavi che tirano le vetture.

cable car museum

Al piano inferiore è presente il cavo che entra nell’edificio attraverso la canalina presente sotto la strada.
In mostra ci sono inoltre vari dispositivi meccanici come i morsetti, i meccanismi del freno, gli accessori dei vecchi vagoni (l’obliteratrice!), una vasta collezione di fotografie storiche, e tre vetture antiche risalenti al 1870.

Pranzo coi dim sum a Chinatown

Ritorniamo dentro Chinatown, ma stavolta attraversando Stockton Street, che ti regalerà un’immagine più autentica della comunità cinese.

chinatown mercato

Tra i mercati di frutta e verdura, i negozi di dolci, le panetterie e le macellerie con le tradizionali anatre laccate in vetrina, ti immergerai in un fiume di persone che fanno la spesa, passeggiano sul marciapiede, o fanno shopping.
Un suono di tamburi ci ha attirato tra le vie, dove per caso abbiamo assistito all’ipnotica danza del drago, rappresentata per le strade dai ragazzi di una scuola di danza.

danza drago chinatown

Potrebbe essere l’ora di pranzo, perciò perché non fermarti qui?
Ai ristoranti classici, preferisci i piccoli locali specializzati nei “dim sum”. Non puoi lasciare Chinatown senza aver assaggiato questi bocconcini paradisiaci di pasta di riso ripieni di carne, pesce o verdura.

Shopping a Union Square

Union Square è una delle piazze principali di San Francisco, che sotto le feste natalizie ospita un albero di Natale gigante. Prende il nome dai raduni che si svolsero in favore degli Stati dell’Unione durante la guerra civile.

union square

Union Square è circondata da alberghi di lusso, negozi alla moda e i brand dei grandi magazzini più famosi tra cui il mastodontico Macy’s, Saks Fifth Avenue, Neiman Marcus, Bloomingdale’s…
Considerata, insieme alle strade circostanti, il centro dello shopping della città, Union Square confina con la zona dei teatri e delle gallerie d’arte. E’ ora di terminare la giornata con un po’ di shopping, che ne dici?


Due giorni a San Francisco? Il prossimo itinerario ti porterà al Fisherman’s Wharf, per una romantica passeggiata lungo i pier fino all’Embarcadero e al Ferry Building. Stay tuned 😉

You may also like

2 commenti

Pietrolley Gennaio 21, 2017 - 5:58 am

Che panorama! Mai stato qui.. ma se penso a un viaggio negli States, la prima meta è questa. Mi attrae molto, più di Los Angeles, Las Vegas o Miami.
Sarà una meta futura, sicuramente!

Rispondi
Valentina Gennaio 21, 2017 - 11:40 am

Mi trovi pienamente d’accordo! NY & SF nel cuore.
Las Vegas = pacchiana, ci sono stata giusto una notte per venire sconvolta dalla sua pacchianaggine, e per dire “ci sono stata”.
Los Angeles = per niente affascinante, sensazione costante di essere in una città pericolosa, unica cosa che salvo è la zona delle spiagge.

Rispondi

Lascia un commento