Con le sue colline ripide, le pittoresche case in stile vittoriano e i panorami della baia, San Francisco non ha nulla da invidiare ad altre città come spettacolare set cinematografico
Ecco perché centinaia di film hanno dato a questa sorprendente città il ruolo di protagonista.
Cosa c’è di meglio di una carrellata di film ambientati a San Francisco, per farsi venire la voglia di partire? 🙂
19 Film Ambientati a San Francisco: dai classici alla fantascienza
Partiamo da un classico di Hitchcock, La donna che visse due volte (1958). Alla Legion d’Onore, museo situato in un punto panoramico del Lincoln Park, Madeleine (Kim Novak) viene accoltellata dal ritratto di Carlotta Valdes e al cimitero di Mission Dolores, Madeleine visita la sua tomba.
Un altro iconico film di San Francisco è Bullitt (1968), interpretato da Steve McQueen. Il tenebroso e diffidente detective Bullitt sfreccia e insegue i cattivi sulla sua iconica Ford Mustang verde del ’68 tra le strade ripide e le colline di San Francisco, con inseguimenti epici (e tipici) del cinema d’azione e poliziesco.
I fan de Il Laureato (1968) devono fare una sosta allo zoo di San Francisco. E’ qui che Benjamin (Dustin Hoffman) porta la tanto bramata Mrs. Robinson (Katherine Ross) ad un appuntamento.
Il regista Woody Allen è forse l’emblema della nevrotica e variopinta New York, ma uno dei suoi ultimi film di successo – Blue Jasmine (2013) – è ambientato a San Francisco. Nel film si vede Jasmine (Cate Blanchett) mangiare una fetta di pizza da Gaspare’s (5546 Geary Blvd Outer Richmond) e un drink al persiano Aub Zam Zam (1633 Haight Street, The Haight).
La famigerata Alcatraz è protagonista anche L’uomo di Alcatraz (1962), basato sulla vera storia del carcerato e ornitologo statunitense Robert Stroud; Fuga da Alcatraz (1979), dove Clint Eastwood, insieme ad altri compagni carcerati, riesce (o forse no…) ad evadere dalla inesorabile prigione, il romantico Mia moglie è una pazza assassina? (1993) e il film d’azione alla Michael Bay The Rock (1996).
L’immenso (<3) Robin Williams ha finto di essere la tata Mrs. Doubtfire nella residenza della famiglia Hillard (2640 Steiner Street, Pacific Heights).
Nessun ponte si salva nella cinematografia americana, e infatti anche al Golden Gate è riservata una brutta fine nell’ultimo film della trilogia degli X-Men, Conflitto Finale (2006).
Spettacolari scene catastrofiche anche in Terminator Genisys, ne L’Alba del Pianeta delle Scimmie (2011) e in San Andreas (2015).
Il City Hall (1 Dr. Carlton B. Goodlett Plaza) è un punto di riferimento nei film dell’Ispettore Callaghan (1971), I predatori dell’arca perduta (1983) e il film di Bond Bersaglio Mobile (1983), che si conclude inoltre con una lotta finale tra buono e cattivo proprio sul ponte del Golden Gate.
Se sei appassionato di fantascienza, guarda i bizzarri alieni gelatinosi lasciare il proprio pianeta morente e atterrare proprio a San Francisco in “Terrore dallo spazio profondo” (1978).
E’ al quartiere di Castro che si può ancora provare l’atmosfera della vita del protagonista e del film di Milk. Questo acclamato film biografico racconta la turbolenta vita di un’icona dei diritti degli omosessuali Harvey Milk (Sean Penn), assassinato poi al City Hall.
Ed infine, indovina dove Will Smith è andato a “La ricerca della felicità“? Esatto, proprio nella bella City by the Bay 😉
Sharing is caring! Condividi l’articolo se ti è piaciuto 🙂