Cosa vedere a Ueno, Tokyo; tutto ciò che si desidera per una passeggiata: il parco con laghetto, lo zoo, il mercato, musei ed edifici storici
Ueno è un luogo fantastico dove respirare un’aria rilassata e godersi ancora oggi le atmosfere della Tokyo vecchia.
Questo quartiere aumentò la propria popolarità durante lo shogunato Tokugawa nel periodo Edo, diventando un centro nevralgico di templi. Dal 1868, nel periodo Meiji, è diventato un punto di riferimento dell’arte e della cultura del Giappone moderno.cosa Vedere a Ueno
Oggi, tra le attrazioni turistiche, si mescolano storia e bellezze naturali, come i numerosi luoghi di culto, i musei dell’arte e della scienza, il parco e il primo e più grande zoo giapponese.
Ueno offre inoltre shopping per tutti i gusti, nel suo labirinto di vivaci stradine e vicoli.
Ma questo quartiere, pur iper-moderno, nasconde anche un cuore storico, con il suo quartiere antico e pittoresco.
Il parco e lo stagno cosa Vedere a Ueno
Creato nel 1873, quello di Ueno fu il primo parco pubblico del Giappone. Ciò che lo rende unico è la sua costellazione di edifici ricchi di arte e di cultura, e i monumenti storici risalenti al periodo Edo e Meiji, all’interno di una foresta lussureggiante.
Posso solo immaginare la meraviglia nel passare in mezzo ai grandi ciliegi in fiore nel periodo primaverile, visto che il parco è uno spot molto popolare per l’hanami (contemplazione dei ciliegi in fiore).
A sud del parco poi, nello stagno di Shinobazu, le barche a forma di cigno creano una romantica atmosfera per le coppie di innamorati che desiderano fare un giro nel laghetto.
I templi e i santuari nel parco
Il Bentendo
Il Bentendo è un tempio di forma ottagonale, su una penisola nello stagno di Shinobazu.
La costruzione è dedicata a Benten, la dea della fortuna, della ricchezza, della musica e della conoscenza. Questa zona è particolarmente affollata durante i weekend e soprattutto nel periodo della fioritura dei ciliegi, con artisti di strada e numerose bancarelle che propongono cibo di vario genere.
E’ qui che per la prima volta abbiamo (con poco successo :D) assaggiato i Takoyaki, gli gnocchi di pastella con un cuore di polpo. Decisamente uno dei piatti tipici che abbiamo apprezzato meno!
Il santuario Toshoghu
Modellato su esempio dell’omonimo santuario a Nikko, il santuario Toshogu fu costruito nel 1616 ed è uno dei numerosi santuari in tutto il paese dedicati a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello Shogunato Edo.
Il tuo sguardo sarà sicuramente colpito dal grande Karamon (cancello) dorato, parte del grande complesso del tempio (vedi copertina del post).
Lo zoo cosa Vedere a Ueno
Inaugurato nel 1882, quello di Ueno è lo zoo più antico del Giappone. I suoi abitanti più popolari sono i panda giganti, i panda rossi e i macachi giapponesi (sì, proprio quelli delle terme!:D).
Il museo nazionale di Tokyo cosa Vedere a Ueno
Se hai poco tempo e devi optare per un solo museo, scegli di visitare il Museo Nazionale di Tokyo dispone di una delle più grandi collezioni d’arte e reperti archeologici in Giappone (ceramiche, sculture religiose, spade, kimono…), ed oltre un centinaio di tesori nazionali.
Ameyoko, zona per lo shopping
Ameyoko è un affollato mercato che si trova a fianco della linea Yamanote tra Ueno e Okachimachi. Secondo alcuni, questo nome è il diminutivo di “Ameya Yokocho” (vicolo dei negozi di caramelle), per le numerose botteghe di dolciumi attive nel vicolo durante il dopoguerra, quando lo zucchero era una merce rara.
Altri invece ritengono che Ame-yoko derivi da Ame-rica, perché i negozi vendevano la merce lasciata dall’esercito americano dopo la seconda guerra mondiale.
Oggi il labirinto di stradine movimentate offre, grazie ai suoi 500 negozi, ogni prodotto immaginabile, dalla verdura fresca alle prelibatezze del mare, dalle calzature ai vestiti (di relativa qualità), dai gioielli ai cosmetici di marca.
La vecchia Tokyo cosa Vedere a Ueno
Allontanati dal centro di Ueno, per raggiungere l’area di Yanaka, Nezu e Sendagi, chiamate anche “Yanesen“, a nord del parco. Visto che la zona è leggermente fuori da Ueno, ti consiglio di scendere alla stazione di Nippori o di Sendagi.
E’ un luogo molto amato per le passeggiate, perché qui permane lo spirito e gli edifici che caratterizzavano la vecchia Tokyo, ed è il tipo di scenario che i turisti immaginano e vorrebbero vedere in Giappone.
Sopravvissuto al Grande Terremoto del 1923, alla seconda guerra mondiale e alla modernizzazione del dopoguerra, anche in questo quartiere si trovano una miriade di templi scintoisti e buddisti. Da non perdere l’affollata strada Yanaka Ginza, con le sue boutique e i negozi di dolci.
Ah, dopo aver fatto uno spuntino a Ueno, potresti fermarti per un paio di ore (occhio ai prezzi!) in un carinissimo Neko Cafè che si trova proprio nei dintorni di Ueno.
Sharing is caring! Condividi il post se ti è piaciuto 🙂