La versione giapponese della celebre Strada Romantica Tedesca: tutte le tappe
Tra le mete meno battute del paese, si trova la versione autoctona della celebre “Strada Romantica Tedesca”. E’ un percorso di circa 350 chilometri che dalla città di Nikko, nella prefettura di Tochigi, arriva fino alla città di Ueda nella prefettura di Nagano, attraverso le montagne della prefettura di Gunma.
Lungo la Strada Romantica Giapponese, potrai ammirare molte città interessanti, resort accoglienti con sorgenti di acqua calda e meravigliosi paesaggi naturali, tra cui la località montuosa di Karuizawa, un vulcano attivo, le sorgenti termali di Kusatsu e il sito patrimonio dell’UNESCO di Nikko.
La scarsa popolarità della Strada Romantica Giapponese tra i turisti stranieri è dovuta alla mancanza di trasporti pubblici lungo la maggior parte del tracciato. E’ necessario disporre di un mezzo privato, un’auto a noleggio ad esempio, e da 3 a 5 giorni per coprire l’intero percorso.
Sono sicura che la scomodità logistica verrà compensata dalla scoperta di paesaggi meravigliosi e poco affollati. 🙂
Nikko
E’ uno dei punti turistici più conosciuti del Giappone; il sito del patrimonio mondiale di Nikko è famoso per il santuario Toshogu: ne ho parlato in questo articolo.
Secondo la mia diretta esperienza, a Nikko va riservata almeno una giornata del tuo viaggio.
Il lago di Chuzenji
(foto in copertina)
Il Parco Nazionale di Nikko offre numerose opportunità di escursioni, e puoi fare un bagno caldo nelle sorgenti di Chuzenj e Yumoto.
Le cascate di Fukiware

© flickr.com
Le Fukiware sono delle cascate dai numerosi saltelli lungo il fiume Katashina, non lontano dalla sorgente termale di Oigami. La strada per le Fukiware è chiusa in inverno.
Oigami Onsen
L’Oigami è un resort con sorgente di acqua calda, situato vicino al fiume Katashina. Vale la pena fermarsi per pernottare una notte in un ryokan, o per fare almeno una visita al bagno pubblico.
Shima Onsen

© flickr.com
Un piccolo villaggio tradizionale nelle montagne settentrionali della Prefettura di Gunma; anche qui è presente una sorgente di acqua calda.
Kusatsu Onsen

© flickr.com
Kusatsu Onsen è uno dei più famosi resort termali giapponesi, con grandi volumi di acqua calda di alta qualità, che dicono siano capaci di curare ogni malattia.
Onioshidashi (Monte Asama)

© flickr.com
La Strada Romantica segue la base del Monte Asama per più di 50 chilometri. Uno dei luoghi più suggestivi per vedere il vulcano attivo è dal Parco Onioshidashi, un flusso di lava solidificata formata da un’eruzione.
Karuizawa
Karuizawa è una stazione di montagna ai piedi del monte Asama, che offre una vasta gamma di attività all’aperto e negozi per lo shopping, tra cui una piccola versione del quartiere dello shopping di Tokyo di Ginza.
Il tempio di Shinraku (città di Miyota)
Costruito ai piedi del Monte Asama come protezione contro le eruzioni vulcaniche, il tempio di Shinraku ha una storia di oltre 1000 anni. Tra gli edifici del tempio c’è una pagoda a tre piani.
La città di Komoro
L’attrazione principale di Komoro è il parco Kaikoen, l’ex sito del castello feudale della città. Oggi rimangono solo un cancello e le pareti rovinate del castello. Un piccolo museo con manufatti delle età feudali si trova accanto all’entrata del parco.
Unno Juku

© flickr.com
Unno Juku è un’ex stazione postale e produttrice di seta sul Hokkoku Kaido, un’antica strada che conduce alla Prefettura di Nagano. Lungo il percorso, ci sono decine di edifici antichi dall’architettura tipica, splendidamente conservati.
Ueda City

© flickr.com
Le principali attrazioni turistiche di Ueda sono il parco del castello con i resti dell’antico maniero e Bessho Onsen, il più antico resort di sorgenti termali di Nagano. Ueda si trova a 30 chilometri a sud di Nagano ed è una stazione sulla linea dello Shinkansen Hokuriku.
Fonte: www.japan-guide.com