Trdelnik Ricetta: il Dolce più Amato di Praga

di Valentina
6 commenti

Trdelnik ricetta: come ricreare a casa il dolce più amato di Praga

E’ impossibile camminare per la città di Praga senza venire attratti dal profumo invitante di questo dolce tipico.

Il Trdelník (o Trdlo), chiamato manicotto di Boemia, è preparato con un semplice impasto dolce, cotto sulla brace e nella versione originale, rotolato in una miscela di zucchero e cannella prima e dopo la cottura.
Morbido e tiepido dentro, croccante fuori, è un must da provare in Repubblica Ceca ed è impossibile non venirne conquistati.

Breve storia del Trdelník

La nascita del rotolo alla cannella risale al XVIII secolo, quando il territorio dell’attuale Moravia fu conquistato dal generale ungherese József Gvadányi, il cui chef portò qui la ricetta di questa prelibatezza.
Ungheresi, slovacchi e cechi si contendono l’invenzione del Trdelnik, e le preparazioni differiscono per piccoli dettagli di nazione in nazione.
Si usava preparare il Trdelník soprattutto nel giorno di San Giorgio, quando il popolo pensava che, per l’avvicinarsi della primavera, i serpenti uscissero dalle tane. E la forma di questo dolce ricorda infatti un serpente arrotolato.
Durante il periodo natalizio, le bancarelle che offrono questo dolce sono ovunque. Il Trdelník più buono l’ho assaggiato però in una piccola pasticceria. La versione Strudel con pezzettini cremosi di mela e cannella all’interno mi ha rubato il cuore!

Trdelnik ricetta: ingredienti

Per il composto:

  • 80 g di burro
  • 2 uova
  • 250 ml di latte
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 42 g di lievito
  • 500 g di farina
Per l’esterno:

  • Zucchero e cannella
  • 1 uovo

Per l’interno:

  • Cioccolato fuso
  • Panna
  • Cubetti di mela

Trdelnik ricetta originale

Durata: 1 h 15 min

  • Sciogli il lievito con un cucchiaio di latte caldo e un pizzico di zucchero. Lascia agire il lievito per qualche minuto.
  • Metti il lievito e tutti gli ingredienti in una ciotola, e lavoralo fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Copri la ciotola del composto con un panno. Fai riposare in un luogo tiepido per favorire la lievitazione per circa 1 ora.

I prossimi passaggi sono stati fatti usando i rulli per Trdelnik della Tescoma e presi dalla pagina di Amazon:

ricetta trdelnik passaggi

  1. Crea dei serpentelli di pasta leggermente appiattiti di circa 1 cm di larghezza
  2. Arrotolali intorno agli appositi rulli per Trdelnik (clicca qui) oppure a dei coppapasta per forno come questi.
  3. Spennella i cilindri di pasta con l’uovo sbattuto e ricoprili con una spruzzata di zucchero (senza esagerare!).
  4. Metti i Trdelník nel forno preriscaldato a 180°C per circa 8 minuti, o comunque quando sono dorati.
  5. Dopo la cottura, lascia raffreddare per qualche minuto e passali nel mix di zucchero e cannella versato su un piatto.
  6.  I dolci sono pronti e possono essere rimossi dai rulli! Per il tocco finale puoi sporcare l’interno dei cilindri con cioccolato fuso, con una composta di piccoli cubetti di mela saltati in padella con un po’ di acqua, burro e zucchero, oppure con una spruzzata di panna sulla cima!

I Trdelník non sono solo buoni da svenire, ma riempiranno la tua casa di atmosfera natalizia col loro profumo di zucchero e cannella.


Sharing is caring! Condividi un Trdelník con qualcuno di speciale 😉

You may also like

6 commenti

L'OrsaNelCarro Dicembre 9, 2016 - 6:58 pm

Ciao Valentina vedo che hanno rubato anche il tuo di cuore! 😉
Io una volta ci provai a realizzarli con una delle numerose ricette prese sul web ma la resa non è la stessa per via del fatto che quello originale è cotto sui carboni ardenti. Pare la brace che sia proprio il valore aggiunto al gusto di questo rubacuori!
Se provi a farli fammi sapere come vengono!
Un saluto e buone festività!

Rispondi
Valentina Dicembre 9, 2016 - 8:21 pm

Ho appena provato a farli e sono dei buoni sostituti! 🙂
Eh sì, immaginavo fosse la brace a dare il tocco magico. Però dai, ci si accontenta comunque, basta che ci sia la cannella 😀
Buone feste anche a te!

Rispondi
Agnese - I'll B right back Dicembre 10, 2016 - 10:25 am

Credo che quelli in versione strudel li abbiamo mangiati nella stessa pasticceria, sono buoni da svenire!!
I Trdlo (o i Kurtoscalcs, nella loro versione ungherese) credo siano il mio dolce preferito in assoluto. Sono di una semplicità unica, ma il loro profumo mi fa letteralmente impazzire!
Mi sa che proverò la ricetta 🙂

Rispondi
Valentina Dicembre 10, 2016 - 10:32 am

Ogni volta che penso alla versione Strudel mi viene l’acquolina 😀 sono scandalosamente buoni e l’enorme problema è anche il mio debole per la cannella. Fammi sapere come ti escono! 🙂

Rispondi
Elena Maggio 31, 2017 - 3:34 pm

Quanti trdelnik vengono con questa ricetta?

Rispondi
Valentina Maggio 31, 2017 - 4:48 pm

Ciao Elena, mi spiace non poter risponderti con precisione, ma dipende molto dagli strumenti che usi per arrotolare i trdlo, non solo il loro diametro, ma anche da quanti “giri” fai quando li arrotoli.

Rispondi

Lascia un commento