Itinerario Sri Lanka 2 Settimane

di Valentina
0 commento

Itinerario Sri Lanka 2 Settimane

Giorno 1: Arrivo a Negombo
Arrivo all’aeroporto di Negombo. Arriviamo alle 5 di mattina, perciò decidiamo di pernottare in un hotel vicino all’aeroporto per dormire qualche ora.
In alternativa puoi visitare il villaggio di pescatori di Negombo e il mercato locale.
Dopo qualche ora di riposo e una veloce colazione, prendiamo un taxi per Anuradhapura.
Trasferimento: 4-5 ore
Pernottamento ad Anuradhapura

Giorno 2: visita di Anuradhapura
Noleggiamo le bici in hotel per visitare l’antica capitale dello Sri Lanka e i luoghi più importanti tra cui il tempio di Isurumuniya, la dagoba di Ruwanweliseya, l’albero sacro (Sri Maha Bodhiya), il monastero di Abhayagiri, e il Samadhi Buddha. Distano anche 2/3 km tra di loro, perciò se hai le ore contate, sconsiglio di andare a piedi.
Alla fine della giornata, prendiamo un taxi per Habarana.
Trasferimento: 1,5-2 ore
Pernottamento ad Habarana

Giorno 3: visita di Polonnaruwa
La capitale medievale dello Sri Lanka sorge sulle rive del lago artificiale Parakrama Samudraya: le rovine dei suoi monumenti si estendono per circa 8 km. Anche in questo caso è necessario noleggiare una bici oppure affidarsi ad un tassista, che per una cifra relativamente modesta (40-50€ a giornata) ti scorta per tutti i punti nevralgici di Polonnaruwa, a volte raccontando anche qualche aneddoto.
Da vedere: il Gal Vihara o Tempio della Roccia Nera, un grandioso trittico di statue modellato in una grande roccia monolitica di granito e il Palazzo Reale.
Per pranzo ci viene consigliato l’Ariya Rest House, con un ampio e gustoso buffet cingalese.
Rientro ad Habarana per un massaggio ayurvedico. Non ricordo il nome del luogo in cui l’abbiamo fatto: chiedete un consiglio in hotel, sapranno dove indirizzarti. 😉
Cena e pernottamento ad Habarana.

Giorno 4: visita alla roccia di Sigiriya, le caverne di Dambulla e il giardino delle spezie
Prima colazione in albergo. Al mattino escursione a Sigiriya per visitare la fortezza di roccia di Sigiriya (nota anche come il “Lion Rock”), un patrimonio mondiale dell’UNESCO, costruita nel V° secolo d.C. dal re Kasyapa, come un palazzo-fortezza. Qui si possono ammirare i dipinti delle fanciulle di Sigiriya. Attenzione: potrebbe essere una sfida per chi soffre di vertigini.
Dopo un pranzo veloce al sacco, partiamo per Dambulla, per vedere il tempio rupestre posto su una rupe, con in 5 santuari scavati nelle caverne.
Partenza per Kandy. Lungo il percorso ci fermiamo sul consiglio del tassista ad un giardino delle spezie, che permetterà di vedere le piante che forniscono le famose spezie di Sri Lanka.
Arrivo a Kandy.

Giorno 5: città di Kandy e spettacolo tradizionale
Visita della città di Kandy e del “tempio del dente”, dove si trova la reliquia del dente di Budda. Visita al mercato centrale, passeggiata intorno al lago e tè pomeridiano. In serata spettacolo di danze tradizionali.
Cena e pernottamento in hotel a Kandy.

Giorno 6: elefanti alla Millenium Elephant Foundation
Partenza in taxi per Kegalle, dove visitare la Millenium Elephant Foundation. Pranzo nella fondazione, visita della fabbrica di carta lì vicino e partenza in taxi per Nuwara Eliya. Visita alle cascate di Ramboda (sulla strada).
Visita alla Blue Field Tea Gardens sul tragitto, con pausa per un tè.
Cena e pernottamento a Nuwara Eliya.

Giorno 7: Nuwara Eliya, la piccola Inghilterra e Ella
Dopo la prima colazione, visita ad un’altra fabbrica del tè, la Lovers’ Leap. Passeggiata nelle piantagioni del tè e visita all’omonima cascata. Trasferimento in tuk tuk dall’hotel e spuntino alla stazione di Nanu Oya.
Partenza in treno per Ella (3 ore): il treno consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del paese, meravigliosi paesaggi di montagna e delle piantagioni con il famoso treno “in curva”.
All’arrivo, tuk tuk per Ella. Cena in città e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Tissamaharama
Partenza in taxi per Tissamaharama (3 ore). Durante la strada, fermata per visitare il tempio di Buduruwagala. Arrivo in hotel dove prenotiamo il safari per il giorno successivo e visita al santuario di Kataragama, a 10 minuti da Tissamaharama.

Giorno 9: safari nel parco di Yala
Sveglia alle 3.00 per il safari in jeep all’interno del parco di Yala. Sebbene siano i leopardi ad essere l’animale più pubblicizzato, non è per niente facile vederne. In compenso abbiamo scovato un orso nero (rarissimo), coccodrilli, bufali, pavoni, uccelli colorati ed elefanti.
E’ ora di andare al mare! Tra le varie località di soggiorno (Tangalle, Mirissa, Hikkaduwa, Induruwa…) noi abbiamo scelto Unawatuna e Bentota.
Arrivo a Unawatuna in serata e cena di pesce sulla spiaggia.

Giorno 10: Unawatuna e Galle
Relax sulla spiaggia di Unawatuna (da provare il Coconut King!).
Nel pomeriggio, visita all’antica fortezza olandese a Galle, città portuale che subì influenze portoghesi, olandesi e inglesi. L’influenza dell’epoca coloniale è ancora molto evidente e le mura che circondano la bellissima città vecchia (Fort) avevano un che di familiare con la mia Bergamo. 😉

Giorno 11: Bentota
Partenza per Bentota, arrivo in mattinata. Incontro con il wedding planner e prova dei vestiti da cerimonia.
Relax in spiaggia per il resto della giornata.

Giorno 12: Bentota
Cerimonia di matrimonio tipica di Kandy e benedizione al tempio vicino alla nostra villa.
Pranzo al vicinom Bentota Rock Beach Restaurant (posticino stupendo che consiglio!).
Escursioni che puoi fare da Bentota:
1) Welligama per vedere i pescatori che si dedicano alla pesca con la loro tecnica particolare;
2) Ambalangoda per vedere la fabbrica di maschere di legno;
3) Kosgoda per visitare il centro di cura e preservazione delle tartarughe marine.
In serata abbiamo avuto la fortuna (grazie al consiglio del nostro wedding planner) di beccare una Perahera in città, la parata tipica con elefanti decorati a festa, danzatori e artisti.

Giorno 13: Bentota e Katunayake
Mezza giornata in spiaggia a Bentota. Trasferimento in Taxi all’aeroporto di Katunayake, e partenza per Italia.

You may also like

Lascia un commento