Ristoranti Orientali Londra: Taiwan, Thailandia e Vietnam a Portata di Bacchetta

di Valentina
0 commenti

Ristoranti orientali Londra: Taiwan, Thailandia o Vietnam? Grazie ad un’amica londinese, li ho provati tutti e tre, nel fighissimo quartiere di Soho!

Taiwan, Thailandia o Vietnam? Il bello delle grandi città metropolitane spesso non è assaggiare la cucina locale, ma saltellare con le papille gustative dalle prelibatezze di un ristorante etnico all’altro.

Così anche Londra è un tesoro di ristoranti etnici da scovare. La mia prima trasferta di lavoro mi ha appunto portato nella capitale inglese, ed è stata un’occasione per rivedere una mia cara amica dell’università. Liberty mi concede l’onore di scegliere tra l’imbarazzante offerta di ristoranti di Soho e dintorni, dandomi qualche dritta.
3 sere, 3 ristoranti diversi, 1 solo continente capace di incuriosire la mia golosità: l’Asia.

Thailandia – Busaba

busaba thailandese londra Busaba è una catena di dieci locali, che con i bei interni in legno, le lanterne soffuse e i tavoli condivisi, è perfetto per la nostra cena tra amiche.
Quando posso, scelgo di viziarmi con i sapori vegetariani fatti da esperti, perciò provo il loro pad thai Jay. Una festa di consistenze nei noodles di riso, con broccoli, tofu grigliato, zucchine, fagiolini, germogli di soia. E la granella di arachidi… Io adoro le arachidi!
Particolare anche il pad thai Sen Chan, con granchio proveniente dalla provincia di Chanthaburi (Thailandia orientale) e mango verde, in una lotta tra il piccante e l’agrodolce.

Busaba potrebbe non essere il ristorante rivelazione, ma ha successo per l’accoppiata piatti gustosi-prezzo economico.

Vietnam – Viet Food

vietfood vietnamita londraAppena fuori l’ingresso di Chinatown, questo ristorante di cibo di strada vietnamita ha subito attirato la mia attenzione. Nella cucina a vista, visibile dalla strada, il cuoco avvolto da nuvole di vapore, riempiva con un grande mestolo tazze fumanti di zuppa. Da tempo desideravo assaggiare la cucina del Vietnam, e ho colto l’occasione da Viet Food!
Il locale è sofisticato, e mescola elementi tradizionali del sud-est asiatico (legni intrecciati e lamiere ondulate) con lo stile industriale: pareti spoglie, tavoli di legno consumato, e travi a vista.

Dai classici Bún, i noodles tagliatella con vari ingredienti e salse, al riso fritto, il menù è ricchissimo. La voglia di immergersi nella cucina e provare tutti i piatti è forte. La punta di diamante è però l’autentico Pho, che con i suoi innumerevoli ingredienti, spezie ed erbe fresche, scatena in bocca una sinfonia di sapori. Ristoranti orientali Londra
Ci sono ben 8 varianti di Pho, per accontentare tutti i gusti: con pollo, per me, con gamberi, per la mia amica. Ci danno un posto d’onore in vetrina, e passiamo la serata ad osservare il via vai del venerdì di una perennemente movimentata Chinatown.

Taiwan/Corea – Bao

bao taiwanese londraSembra che a Soho fare la coda per cenare sia un must. Ma in questo caso l’attesa per entrare potrebbe avvicinarsi anche ad un’ora.  Il piccolissimo Bao di Soho (32 posti) non accetta prenotazioni, ed è probabile che per gustarti una prelibatezza taiwanese dovrai accordarti (come noi) dal lato opposto della strada. Liberty però mi assicura che molti dei suoi colleghi ne hanno fatto recensioni entusiastiche.
Bao si basa sul cibo di strada di Taiwan, con un menù sorprendente, innovativo, e un po’ hipster, se si può dire.
Appena ho visto l’insegna, mi è parso chiaro che è qualcosa più di un ristorante. Con tanto di logo minimal e merchandising dedicato, è diventato un prodotto alimentare di culto.

Il nome del ristorante deriva dal Gua Bao: soffici e tondi panini bianchi cotti al vapore, riempiti  ad esempio con carne di maiale brasato o confit, con polvere di arachidi.
I Bao sono incastonati anche con piccoli hamburger con maionese e kimchi, o con il coreografico merluzzo nero, che ben contrasta con il bianco lucido del pane. C’è anche la versione dolce ovviamente. Un esterno di ciambella, ripiena di peccaminoso gelato.

La contaminazione coreana si nota nei condimenti (kimchi) o nei piatti che associano riso e carne di manzo con il tuorlo d’uovo e salsa di soia, come nel bibimbap. Non mancano i piatti vegetariani, con funghi ostrica e melanzane. Il tutto da accompagnare con una ricca selezione di tè proveniente da Taiwan!

You may also like

Lascia un commento