Dintorni di Tokyo Cosa Vedere: Gite di un Giorno

di Valentina

Dintorni di Tokyo Cosa Vedere: Nikko, Kamakura, Hakone, Kawagoe o il monte Fuji

La città di Tokyo è molto ben collegata con le località circostanti, come Nikko, Kamakura o Hakone. Alcune di queste rinomate mete turistiche valgono senza dubbio una gita di un giorno, e meritano di entrare nel tuo piano vacanza, visto che nascondono indimenticabili e autentiche bellezze del Giappone.

Nikko

dintorni di tokyo cosa vedere

Nikko è una meta turistica internazionale, in cui si trovano vati siti appartenenti al Patrimonio dell’UNESCO e spettacolari tesori architettonici, come il tempio Nikko Toshogu.
Fin dall’epoca Meiji, Nikko è diventata una meta turistica popolare, rinomata e conosciuta in tutto il mondo.
In questo enorme parco, potrai non solo ammirare gli antichi edifici storici e religiosi, ma perderti anche tra le colline boscose e rimanere incantato/a dalla bellezza e dalla spiritualità del luogo (meno in alta stagione).

Come raggiungerla: dalla stazione di Tokyo o Ueno, puoi prendere lo Shinkansen Yamabito o Nasuno fino a Utsunomiya (circa 50 minuti di viaggio), per poi cambiare e prendere la linea JR Nikko fino alla stazione JR di Nikko (circa 45 minuti di viaggio). Questo viaggio è compreso nel Japan Rail Pass.

Kamakura

dintorni di tokyo cosa vedere

Anche l’antica città di Kamakura vanta un alto numero di edifici religiosi storici e un ricco patrimonio culturale che l’hanno resa popolare meta turistica, affollata tutto l’anno. Paesaggio urbano, mare e colline: tutto coesiste in questa piccola località.
Il centro città è molto carino: oltre ai numerosi templi antichi, troverai anche caffè moderni ed eleganti negozi di ogni genere, oltre che un bel lungo mare.
Sebbene la maggior parte delle guide la cataloghi come gita di un giorno da fare vicino a Tokyo, a posteriori consiglierei di riservare a Kamakura almeno 1 giorno e mezzo. Ecco il mio articolo dettagliato su Kamakura.

Come raggiungerla: dalla stazione di Tokyo, prendi la linea JR Sobu fino alla stazione di Kamakura (circa 60 minuti di viaggio). Anche questo viaggio è compreso nel Japan Rail Pass.

Hakone

Non ci sono strutture simili a Tokyo: per assaporare l’atmosfera dei tipici centri termali giapponesi, devi allontanarti dai grandi centri città.

Vicino a Tokyo, puoi goderti un bagno rilassante nelle acque di Hakone. Qui si trovano più di 20 sorgenti calde, grandi e piccole.
Per i giapponesi, il bagno termale è un rito, che viene amplificato dalle bellezze della natura che circondano questi siti.
Hakone è da secoli famosa per le sue sorgenti d’acqua, ma le sue attrattive non si riducono agli stabilimenti termali: vanta infatti strade piene di atmosfera, templi buddisti e scintoisti e una natura lussureggiante.

Come raggiungerla: dalla stazione di Tokyo, prendi il Shinkansen Kodama per la stazione di Odawara (circa 35 minuti di viaggio). Qui cambia e prendi la linea Hakone Tozan fino alla stazione di Hakone Yumoto (circa 17 minuti di viaggio. E’ una linea privata, non compresa nel Japan Rail Pass).

Kawagoe

Kawagoe è stata riconosciuta come Città Storica Nazionale. Questa città dà un assaggio dell’atmosfera e della cultura giapponese, con la sua “piccola Edo” che conserva i quartieri di un tempo.
E’ nota con questo nome perché sulle sue strade si affacciano edifici antichi, magazzini, templi buddisti e scintoisti. Il suo paesaggio urbano attuale ricorda quello che si sarebbe visto, appunto, nel periodo Edo.

Come raggiungerla: dalla stazione di Ikebukuro prendi la linea Tobu Tojo, in 30 minuti raggiungerai la stazione di Kawagoe.

Il Monte Fuji

Il Monte Fuji, la montagna sacra del Giappone, è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’UNESCO nel 2013. Con la sua forma aggraziata, è diventato uno dei simboli del Giappone.
Considerata la rigidità del clima, durante il periodo invernale le possibilità di escursioni nei dintorni della montagna sono molto limitate. Consiglio quindi di valutare la bella stagione per esplorare il Monte Fuji (da luglio fino a fine agosto).


Sharing is caring! Condividi il post se ti è piaciuto 🙂

You may also like

Lascia un commento